Eventi
Bramito dei cervi in Val Maira – 7/8 ottobre 2023
La Val Maira ci aspetta con la sua anima antica, silenziosa e accogliente. Respireremo ad ogni passo la sua natura incontaminata e incantevole, l’arte, la storia, l’archeologia. Nel cuore del territorio Occitano percorreremo antichi sentieri e cercheremo di ascoltare...
Guarda che Luna, Guarda che mare! Escursione al Windfestival – 30 settembre 2023
Una breve escursione, a pochi passi dalla città, per scoprire che bastano davvero pochi metri per immergersi in una realtà completamente diversa. Partendo dal molo di Andora, dedicato alla memoria dell’esploratore Thor Heyerdahl, ci dirigeremo verso via Mezzacqua e...
Wild Porquerolles – 23/24 settembre 2023
Wild Porquerolles, alla scoperta dell’Eden in modalità easy&happy! Weekend 23/24 settembre Curiosità geologica unica al mondo, la Penisola di Giens è collegata al continente da due lingue di sabbia di 5 km, chiamate "tomboli". Racchiudono le saline di Pesquiers,...
Tera Brigasca Trek Tour – 15-17 settembre 2023
Un tempo le comunicazioni, i commerci e le relazioni tra le genti avvenivano normalmente attraverso i crinali dei monti, che univano le popolazioni montane. Oggi consideriamoquesti percorsi una sfida, abituati come siamo a spostarci a fondo valle, col supporto di...
Lago dell’ Agnello – 9 settembre 2023
Questo percorso ci porterà nella zona dei grandi laghi alpini del Parco Nazionale del Mercantour, posti di rara bellezza, a due passi dalla Valle delle Meraviglie, offrendo splendide immagini del vallone di Valmasque Una grande cascata (salto di 200 metri) che...
Argentera – anello di tre giorni – 1/2/3 settembre 2023
Non ci sono parole per descriverlo! Nella bellissima valle Gesso, intorno alla vetta, l’Argentera è la Regina del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Gli spunti da approfondire saranno molteplici e decisamente vari, dall’importanza naturalistica e geologica...
Imperia – Limone 2023 sedicesima edizione – 19/22 agosto 2023
SEDICESIMA EDIZIONE Anche in quest'anno si ripete la scoperta del nostro entroterra, della nostra storia e delle vie che dalla costa superano le imponenti Alpi Liguri sulla cosiddetta Via del Sale...Quattro giorni per percorrere circa 100 km a piedi, da IMPERIA a...
Alba mare e monti – 6 agosto 2023
Vedere l’alba in montagna è un’emozione unica: l’aria fresca e frizzante del mattino, i rumori della natura notturna che piano piano si chetano per poi ridestarsi con prepotenza nei canti degli uccelli e nel ronzio degli insetti, le cime che, da masse scure...
Costellazioni, Miti, Leggende – 3 agosto 2023
Un viaggio nel magico mondo delle stelle, per riconoscerle e scoprire insieme al nostro appassionato di astronomia cosa si nasconde dietro l'origine dei nomi delle costellazioni. Miti, leggende e storia degli antichi greci durante un'escursione facile sulla ciclabile...
Il Passo delle Saline – 30 luglio 2023
La Cima delle Saline è la terza vetta delle alpi liguri, supera quota 2600 metri ed è geograficamente collocata tra altri due colossi over 2600 metri: il monte Mongioie ed il monte Marguareis. Di caratteristiche morfologiche e di accessibilità simili al monte...
Monte Saccarello in notturna – 22/23 luglio 2023
Aspettando l'Imperia Limone 2023 iniziamo a camminare insieme! Un weekend nella natura per gustare buon cibo, conoscerci, e prepararci al nostro evento più importante: Imperia Limone a piedi (L'evento è comunque aperto a tutti i soci). Sabato 22 luglio partenza da...
Vallo Alpino e fortificazioni di Marta – 16 luglio 2023
Il Balcone di Marta è un costone roccioso che si protende dalla Cima di Marta, situata sullo spartiacque tra le valli Argentina e Roja, verso la parte mediana di quest' ultima. Tra il Balcone di Marta e la sottostante altura, denominata Castello di Marta, è...
Butterfly whatching – 9 luglio 2023
Il butterfly watching è una disciplina in forte crescita che consente a sempre più appassionati di apprezzare la bellezza e la grande varietà delle farfalle diurne: probabilmente l’ordine di insetti maggiormente evocativo e carismatico. L’importanza ecologica come...
Chaberton Forte di Fenestrelle – 7/8/9 luglio 2023
Wild 3000Il maestoso Chaberton ed il Forte di Fenestrelle 7/8/9 luglio 2023….. e se vuoi anche la Sacra di San Michele Un full immersion, un’occasione unica per scoprire luoghi incredibili e lontani, pieni di storia, leggenda, panorami, suggestioni, arte,...
Parco del Beigua – 6 luglio 2023
In un territorio di 43.000 ettari ricco di biodiversità, il Parco del Beigua dal novembre 2015 è stato riconosciuto come sito UNESCO ed inserito nella prestigiosa lista dei Geoparchi Globali (UNESCO Global Geoparks). Tra faggi e pini silvestri percorreremo una...
Diga di Osiglia – 29 giugno 2023
Invaso artificiale la cui diga concepita nel 1926 fu poi costruita tra il 1937 e il 1939. Il bacino fu realizzato allo scopo di regolare il flusso d' acqua agli impianti delle acciaierie e ferrerie Falck posti sulla Bormida a valle della diga, oltre che fornire un...
Bertrand – 25 giugno 2023
Domenica 25 giugno faremo un itinerario ad anello piuttosto lungo e faticoso, ma tra i più suggestivi della Val Tànaro che attraversa il vastissimo e stupendo Bosco delle Navette, tra le foreste di larici più belle delle Alpi. L’esplosione delle fioriture tipica di...
Monte Carmo – Giogo di Toirano e Giogo di Giustenice – 15 giugno 2023
Una bella e panoramica escursione percorrendo un tratto della tredicesima tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri, percorso che con i suoi 440 km attraversa tutta la Liguria da Ventimiglia a Ceparana con panorami mozzafiato durante tutto il percorso. Saliremo al monte...
Borzonasca e i suoi tesori – 9/10/11 giugno 2023
9-10-11 giugno Borzonasca e i suoi tesori! Una 3 giorni ricca di misteri in valle Sturla, una piccola valle nel parco dell’Aveto. Dall’Abbazia di sant’Andrea a Borzone la cui datazione risalirebbe addirittura all’ VIII secolo, dove la sua collocazione è esattamente...
Alta Val Trebbia e Val Boreca Natura selvaggia – 26/27/28 maggio 2023
Se Hemingway l’ha definita la valle più bella del mondo ci sarà un motivo. Venerdì percorreremo un comodo sentiero fino al borgo di Brugnello arroccato su uno sperone roccioso della valle, documenti attendibili lo fanno risalire all’epoca longobarda (580 d.c. ca)...
Il Balcone di Marta – 30 aprile 2023
Cima Marta ed il Balcone di Marta si trovano sulla sulla dorsale che dal monte Grai al monte Saccarello separa la Valle Argentina dalla Val Roja. le raggiungiamo da Colla Melosa (1543 mslm), la località montana per eccellenza delle valli intemelie. Questa zona e’...
Tour dei Forni a Realdo – 23 aprile 2023
In questo fine settimana abbiniamo ad una escursione non impegnativa attorno al borgo di Realdo una sosta gastronomica con la rivitalizzazione del forno a legna comunitario. Ci ritroviamo al mattino presso il forno nel centro del paese, di fronte al Rifugio, facciamo...
Pasquetta a Realdo – 10 aprile 2023
PASQUETTA MY a Realdo, la tradizionale festa si rinnova! Come ogni anno festeggiamo insieme la primavera, ma questa volta cambiamo un po’ il format! Ecco il programma: - a partire dalle h 10 lo staff ti aspetta presso il rifugio nel paese per un aperitivo con pizze...
Borzonasca e i suoi tesori – 30 e 31 marzo 2023
SCOPRIAMO IL PARCO DELL' AVETO! Una due giorni ricca di misteri in valle Sturla, una piccola valle nel parco dell’Aveto. Dall’Abbazia di sant’Andrea a Borzone la cui datazione risalirebbe addirittura all’ VIII secolo, dove la sua collocazione è esattamente...
La valle delle Arme – Caprauna Monte Armetta Caprauna – 25 marzo 2023
UNA CIMA CON VISTA A 360 GRADI! Sabato 25 marzo, partendo dal colle di Caprauna m. 1370 saliremo sul Monte Armetta m. 1740 Una vetta estremamente panoramica sul mare e l’arco alpino, una facile cima delle Alpi Liguri, con salite poco impegnative e l’aria frizzantina...
Le stelle dell’ equinozio… o quasi – 12 marzo 2023
ALLA SCOPERTA DEL CIELO STELLATO! Ormai ci siamo, la bella stagione si sta avvicinando e già abbiamo assistito alle prime fioriture. Ma prima di poter dire che la primavera è veramente arrivata, dobbiamo attendere che trascorra una giornata particolare, durante la...
Settimana Bianca a Pila
Il comprensorio di Pila, distante 20 minuti da Aosta è uno dei migliori della Valle d' Aosta nonostante la vicinanza al capoluogo...dalla Cima delle piste si può ammirare Cogne, il Gran Paradiso, il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino! Le piste sono adatte a...
Da Sainte Agnes alla Cima Siricocca – 26 febbraio 2023
Questa bellissima escursione parte dal paese di Sainte-Agnes, il villaggio costiero più alto d’Europa annoverato tra i borghi più belli di Francia, Il quale è arricchito dai resti di un castello del XII secolo e di un forte militare della Linea Maginot del 1938. Il...
Upega e il bosco delle Navette – 19 febbraio 2023
Upega, insieme a Carnino e Piaggia fanno parte in terra Brigasca del comune di Briga Alta. Situata a 1297 m.s.l.m. è una frazione dalla vocazione turistica, base di partenza per diverse escursioni per tutti i gusti, dalle più semplici nei dintorni della...
Anello dell’ altopiano dell’ Orera – 5 febbraio 2023
Verezzi incanta per i suoi quattro minuscoli borghi pittoreschi, incastonati tra il mare e e le falesie dell'altopiano dell'Orera, collegati da stretti carrugi che si aprono su angoli di unica bellezza: la piazzetta famosa per la rassegna estiva di teatro, una...
Trekking 5 Terre – 28-29 gennaio 2023
28/29 gennaio 2023 Sabato: escursione da Corniglia a Manarola Domenica: trekking da Corniglia a Monterosso sul sentiero Azzurro delle 5 terre, tra i più famosi e superlativi d’Italia, immersi nella natura, nei vigneti, su strapiombi e scorci immensi, viste senza fine...
Anello di Bestagno – 15 gennaio 2023
ANELLO DI BESTAGNO La sua posizione relativamente isolata, ma al contempo vicina alle principali vie di comunicazione che collegavano Oneglia con il Regno Sabaudo, hanno reso per molti anni la vallata che ospita il paese di Bestagno un territorio fortemente conteso,...
Anello Monte Galero – 27 novembre 2022
Con i suoi 1708 m il Monte Galero è un'elegante e imponente montagna delle Alpi Liguri; la prima a superare i 1500 m, situata sulla linea di confine tra Liguria e Piemonte sullo spartiacque tra la val Pennavaire e Tanaro. Dalla sua cima tondeggiante caratterizzata...
Cap Ferrat – 24 novembre 2022
La penisola di Cap Ferrat è il principale promontorio della Costa Azzurra, una bastionata calcarea ricca di vegetazione. tra le rocce bianche e la macchia mediterranea sono inserite alcune delle ville più esclusive della Costa Azzurra. Lungo tutto il percorso sono...
Esterel – il pic du Cap Roux – 30 ottobre 2022
La CORNICHE DE L’ESTEREL – ANELLO DEL PIC DU CAP ROUX Cap Roux, situato tra Cannes e Saint Raphaël, tra i dipartimenti del Var e delle Alpi Marittime, fa parte dell’importante massiccio roccioso della Corniche de l’Esterel, una formazione di origine vulcanica,...
Il sentiero dei doganieri – 20 ottobre 2022
IL SENTIERO DEI DOGANIERI NELLE BELLEZZE DELLA COSTA AZZURRA Giovedì 20 ottobre Da Menton, la città dei limoni che da oltre settant’anni festeggia il suo carnevale, la Fete du Citron con carri e sculture ricoperte di arance e limoni proseguiamo sino al promontorio di...
Il castello e la valle di casotto – 15 ottobre 2022
Sabato 15 ottobre IL CASTELLO E LA VALLE DI CASOTTO A spasso sui sentieri reali Partendo dal borgo di Valcasotto, camminiamo facendo un facile anello sino al Castello Reale di Casotto, lungo sentieri e semplici mulattiere. Le passeggiate preferite dai figli del Re...
Giro di vite sulla costa! Le cantine del nostro entroterra in ebike! – 22 ottobre 2022
Quest’anno andiamo alla scoperta di alcune cantine del nostro entroterra con l’Ebike! (Non è necessario possedere una ebike, verrà fornita al momento). Partiremo dal @Noleggio bici Prino e prenderemo subito la via della valle per scoprire i nostri borghi e giungere al...
Escursione al Wind Festival – 2 ottobre 2022
Una breve escursione, a pochi passi dalla città, per scoprire che basta davvero poco per immergersi in una realtà completamente diversa. Dal centro di Diano Marina e fulcro del Windfestival, si attraversa il vecchio sedime ferroviario e, percorrendo un tratto della...
Il Parco di Portofino – 1 ottobre 2022
Sabato 1 ottobre Parco di Portofino e il Passo del Bacio L’escursione parte da San Rocco di Camogli, dove nel parcheggio porta del Parco, lasceremo le auto per raggiungere la Chiesa di Santa Maria della Salute, proprio da questo sagrato iniziano le scalinate e...
Il cielo d’autunno (Monte Ariolo) – 25 settembre 2022
Sin dalla preistoria, le stelle hanno suscitato curiosità e stupore nell’uomo che, durante i secoli, le ha ammirate da lontano, usate come guida nella notte, venerate come divinità ed infine, con l’arrivo del telescopio, osservate e studiate così da vicino da riuscire...
Il dono dell’acqua – 17-18 settembre 2022
In occasione del centenario del Parco Nazionale del Gran Paradiso MY partecipa alla manifestazione: IL DONO DELL’ACQUA Ceresole Reale – domenica 18 settembre 2022 Questo evento conclude gli appuntamenti del centenario sul versante piemontese del Parco. Paola Giacomini...
Trekking con l’autore – 11 settembre 2022
Domenica 11 settembre Civezza trekking letterario L’inizio della camminata è dalla piazza della Chiesa dedicata a San Marco di Civezza, con l’autore del libro Claudio Priarone. Claudio è stato un docente di Educazione Fisica, e ha la passione della montagna. Laureato...
Le alture di Conna – 14 settembre 2022
Mercoledì 14 settembre Le alture di Conna I borghi nascosti dalle cime Arrivando a Conna finisce la strada, solo i sentieri ci fanno salire sui colli e sulle cime per attraversare le valli. Sentieri, mulattiere e brevi sterrate ci fanno raggiungere piccole cime che...
Cima Marguareis e relax – 6-7 agosto 2022
Sabato 6 Punta Marguareis con l’esperto naturalistico, notte in tenda con cena condivisa (facoltative) e, per chi si ferma domenica 7, breve ma suggestiva escursione e relax in allegria con pranzo alla foresteria di Carnino! (Obbligo di prenotazione per il pranzo e/o...
Sui sentieri dei nidi di ragno, escursione a Realdo & dintorni con Giacomo Revelli – 13-14 agosto 2022
In compagnia dello scrittore Giacomo Revelli, tabies e autore de “Nel tempo dei lupi” romanzo ambientato nelle terre brigasche, ripercorriamo i sentieri tra Realdo, Borniga e Il Pin alla ricerca dei “nidi di ragno”: cammineremo cioè, sulle sensazioni, i ricordi...
Alla scoperta delle origini dei liguri – 16 luglio 2022
Sabato 16 luglio Archeo Trekking con il gruppo di ricostruzione e divulgazione storica LECSTE Barchi di Ormea – Colle del Prione Barchi, frazione di Ormea è situata nella vallata che scende dal monte Dubasso. Un’escursione quasi interamente nei boschi fra castagni e...
Trekking alla Cappella Sistina delle Alpi – 3 luglio 2022
Non può mancare al carnet delle escursioni nell'area brigasca una visita alla cappella che i brigaschi chiamano Madòna dër Funtan. Secondo una leggenda diffusa tra gli abitanti di Briga, il santuario venne costruito dopo che un terremoto aveva prosciugato le riserve...
Butterfly watching Alpi Liguri – 10 luglio 2022
Il butterfly watching è una disciplina in forte crescita che consente a sempre più appassionati di apprezzare la bellezza e la grande varietà delle farfalle diurne: probabilmente l’ordine di insetti maggiormente evocativo e carismatico. L’importanza ecologica come...
Il Passo del Lagaré da Carnino – 25 giugno 2022
Il Passo Lagaré da Carnino ad Upega e la gola delle Fascette. In collaborazione con PROLOCO VIOZENE La salita al Passo del Lagarè offre, specie in quota, ottimi panorami su Marguareis, Mongioie e Cima delle Saline oltre al suggestivo bosco delle Navette. Il valico,...
Oliveti aperti – 18-19 giugno 2022
SABATO E DOMENICA EVENTI TOTALMENTE GRATUITI SU PRENOTAZIONE!!!!
Il sentiero degli Alpini da Gouta al Monte Toraggio – 26 giugno 2022
Un’interessante escursione sullo spartiacque italo-fancese, a cavallo tra valle Roja e Nervia, attraverso un territorio ricco di natura e storia. Sul monte Lega, cosi come in tutta la cerniera montuosa transfrontaliera si possono ancora notare le fortificazioni...
Ormea, la balconata che non conosci – 23 giugno 2022
Giovedì 23 giugno Ormea – la Balconata che non conosci I borghi abbandonati e i maggiociondoli Questo tratto di “Balconata” che si avvicina Viozene, partendo da Case Biranco è il più incuneato nelle piccole vallette laterali formate da torrenti ormai asciutti. Essendo...
Il sentiero dei doganieri – 29 maggio 2022
AFFASCINANTE PASSEGGIATA LUNGO LA COSTA AZZURRA Da Menton, la città dei limoni che da oltre settant’anni festeggia il suo carnevale, la Fete du Citron con carri e sculture ricoperte di arance e limoni proseguiamo sino al promontorio di Cap Martin. Un sentiero, oggi...
Pietrabruna e i suoi borghi – 4 giugno 2022
Pietrabruna e i suoi borghi Cammino e degustazioni – evento gratuito Contest fotografico 4 giugno Cogliamo l’occasione della Merenda nell’Oliveta organizzata dal comune di Pietrabruna con le Città dell’Olio, per conoscere questo angolo di valle del San Lorenzo. Un...
L’alba dalla vetta più alta della Liguria, Il Saccarello! – 23-24 luglio 2022
Un weekend nella natura per gustare buon cibo, conoscerci, e prepararci al nostro evento più importante: Imperia Limone a piedi. sabato 23 luglio partenza da Imperia e ritrovo nel pomeriggio a REALDO per cena conviviale e pernotto in rifugio (tenda per chi lo...
Passo della Pistuna – 5 maggio 2022
Giovedì 5 Maggio Tavole Passo della Pistuna La cappelletta ottagonale Partiamo da Tavole, il borgo di Prelà famoso per i suoi laghetti con l’altalena. Attraversato il borgo, dominato da un chiesa grandissima che denota quanto fosse abitato, andiamo a prendere una...
Sentiero balcone da Airole a Ventimiglia – 1 maggio 2022
Domenica 1 maggio SENTIERO BALCONE da AIROLE a VENTIMIGLIA IL BALCONE DEL MEDITERRANEO Raggiungiamo Airole con il treno da Ventimiglia, dove siamo arrivati in treno da Imperia. Dalla stazione di Airole, una piccola pensilina, imbocchiamo un viottolo che ci conduce al...
Imperia Limone a piedi! – 20-23 agosto 2022
QUINDICESIMA EDIZIONE Quattro giorni per percorrere circa 100 km a piedi, da IMPERIA a LIMONE, immersi nella natura camminando lungo antiche vie Anche quest'anno si ripete la scoperta del nostro entroterra, della nostra storia e delle vie che dalla costa superano le...
Wolftrek Monte Fronté – 24 aprile 2022
Il lupo è sicuramente la specie più carismatica ed evocativa presente in Italia, da sempre presente nella cultura e nella storia del nostro territorio. Per questa specie di importanza comunitaria e tutelata da numerose leggi nazionali e internazionali l’attività di...
Pasquetta a Realdo! – 18 aprile 2022
Natale con i tuoi, Pasquetta con MY! Quest'anno Pasquetta è REALDO! Il rifugio, il bellissimo paese con l'antico forno comunitario e l'ambiente montano saranno complici ideali per trascorrere una giornata indimenticabile all'insegna della condivisione, della buona...
Conna Monte Aguzzo – 21 aprile 2022
Giovedì 21 aprile CONNA MONTE AGUZZO Da borghi nascosti alle cime Arrivando a Conna finisce la strada, solo i sentieri ci fanno salire sui colli e sulle cime per attraversare le valli. Sentieri, mulattiere e brevi sterrate ci fanno raggiungere piccole cime che...
Anello Balconi di Marta – 27 marzo 2022
Più che una semplice escursione sui monti liguri è un viaggio nella storia che porta tra fortificazioni e tracciati testimoni di battaglie che risalgono addirittura alla fine del ’700. A cima Marta c’erano le ridotte piemontesi, teatro di scontri con le truppe...
Ormea, i sentieri a destra del Tanaro – 17 marzo 2022
Giovedì 17 marzo Ormea – i sentieri a destra del Tanaro Ciao inverno!! Con brindisi finale a casa di Marina e Claudio Andiamo a scoprire i sentieri nella zona di Ormea a destra del Tanaro, meno conosciuti, fra i borghi nei boschi. Questa valle che tutti conosciamo ha...
Monte Guardiabella i prati infiniti – 12 marzo 2022
Sabato 12 marzo Monte Guardiabella I prati infiniti Partendo da poco dopo l’abitato di Colle San Bartolomeo, risalendo sullo sterrato che porta al Guardiabella iniziamo a vedere i borghi delle valli sottostanti. L’erba ha ancora il colore invernale, ma qualche...
Portovenere, 5 terre e Palmaria – 1-2-3 aprile 2022
L’itinerario da Portovenere alle Cinqueterre meriterebbe parecchie pagine per essere descritto e diversi giorni di cammino per conoscerlo, tante sono le meraviglie che si trovano lungo il percorso e i luoghi che meriterebbero una deviazione. Siamo in verità tra due...
Il Roc d’Orméa, la vetta sul mare della Costa Azzurra! – 13 marzo 2022
(villages perchées) Bastione roccioso che sovrasta bruscamente la prima riviera sul mare francese, il Roc d’Orméa sembra inespugnabile visto dal villaggio di Castellar. Questo sito difeso naturalmente fu occupato fin dalla preistoria, come dimostra la scoperta nel...
MONTAGNAUISP 2022 REZZO – 8-15 maggio 2022
DAL 8 AL 15 MAGGIO 2022 RITORNA MONTAGNAUISP! L'EVENTO NAZIONALE PER GLI APPASSIONATI E I CURIOSI DELLA MONTAGNA! PER UN'INTERA SETTIMANA LA VALLE DELLA GIARA DI REZZO, IL CUORE DELLE ALPI LIGURI, SI ANIMERA' CON SVARIATE ATTIVITA' LEGATE A QUESTO INCANTEVOLE...
Alle falde dell’Acquarone – 6 marzo 2022
Lungo una delle vie che collegano il mare alle Alpi Liguri ed al Piemonte, una delle prime ascese che ci si trova ad affrontare, a poco più di 10 km dalla costa, é quella che porta alla sommità del Monte Acquarone ed alla sua piccola cappella. Una fatica che,...
Boscomare, la preistoria a due passi da casa – 17 febbraio 2022
Facile escursione da Boscomare a San Salvatore passando per il monte Sette Fontane e ritorno.
Valle Grana weekend – 26-27 febbraio 2022
Sabato 26 Domenica 27 febbraio VAL GRANA IL PAESAGGIO INTATTO NEI SECOLI CIASPOLE O TREKKING Una valle cuneese incastonata tra le Alpi Marittime e le Cozie, di forte connotazione culturale occitana. E’ la valle che si ricorda per i prodotti tipici come il formaggio...
Dai Genovesi ai Piemontesi, Glori-Carpasio – 10 febbraio 2022
Giovedì 10 febbraio Dai Genovesi ai Piemontesi – Glori Carpasio VISITA AL MUSEO DELLA RESISTENZA di CARPASIO Glori una frazione di Molini Triora abbarbicata a sentinella di un tratto della Valle Argentina nel Parco Naturale delle Alpi Liguri, si narra che fu fondata...
Le alture del Dianese – 2 febbraio 2022
Giovedì 3 febbraio LE ALTURE DEL DIANESE Escursione Gratuita Un pomeriggio per godere il paesaggio dall’alto della Torre di Alpicella, nel punto più alto di Capo Berta. Una torre di avvistamento che ha fatto pensare che il suo scopo iniziale fosse un mulino a vento,...
Il percorso dei Monaci – 27 gennaio 2022
Il percorso dei Monaci L’abbazia di San Pietro Dalla frazione Dari di Toirano percorriamo lo storico sentiero per l’Abbazia di San Pietro. Un’antica mulattiera con alti muretti per contenere le fasce degli uliveti, rosmarino e menta sui bordi profumano il percorso....
Alta Via Golfo dell’Isola e sughereta di Bergeggi – 30 gennaio 2022
L’escursione ricalca un percorso natura, dove l'interesse botanico e quello storico si uniscono a panorami eccezionali su Bergeggi e sull'intero Golfo dell’Isola. Il percorso ha inizio dal parcheggio all’uscita del paese di Spotorno costeggiando uno dei tratti...
Villefranche e le fortezze dei Savoia – 6 febbraio 2022
Villefranche – un giorno di vacanza in Costa Azzurra Le fortezze dei Savoia Un facile giro ad anello su strade e sentieri nell’entroterra di Villefranche che permette di visitare le fortificazioni sabaude che per secoli hanno protetto l’unico sbocco al mare del ducato...
Alle spalle di Cervo, tra l’azzurro del cielo e del mare – 16 gennaio 2022
Alle spalle del caratteristico borgo di Cervo, ricco di ripide scalinate e carruggi, botteghe artigiane, incantevoli scorci e la maestosa “chiesa dei Corallini”, partirà l’escursione di domenica 16 gennaio. Il percorso si snoderà inizialmente nel parco del Ciapà,...
Dal Passo del Ginestro alla torre dell’Ubaga
I CRINALI DELLE TRUPPE NAPOLEONICHE Un percorso che segna la linea di confine fra la provincia di Imperia e di Savona, dal colle del Ginestro una breve ma ripida salita, si stacca dalla strada inerpicandosi fra i primi boschi e i panorami sull’alta valle Impero....
Rocchetta Nervina – 9 gennaio 2022
Rocchetta Nervina sella dei due Abelli L’antica divinità “Belenus” Suggestivo percorso escursionistico, immerso nella natura selvaggia della Valle Barbaira (luogo abitato dai Barbari) dove la macchia mediterranea si aggrappa sui ripidi pendii e più su il bosco con...
Ciaspolata della Befana – 6 gennaio 2022
Ciaspolata in quota, corona delle Alpi Liguri e Marittime La tradizionale ciaspolata di inizio anno. Ci porteremo in quota per seguire la strada ex-militare Garezzo-Melosa, dalla bassa di Sanson fino a Cima Marta, dove potremo godere della spettacolare vista a 360°,...
Snow safety – 22-23 gennaio 2022
Weekend dedicato all'autosoccorso in ambiente innevato SABATO 22 GENNAIO: - Ritrovo a Upega - Lezione teorico/pratica - Esercitazione ricerca ARTVA DOMENICA 23 GENNAIO: - Gita di scialpinismo con esercitazione in ambiente Possibilità di affitto Ski Touring /...
Settimana bianca a Pila! 20-27 marzo 2022
Il comprensorio di Pila, distante 20 minuti da Aosta è uno dei migliori della Valle d' Aosta nonostante la vicinanza al capoluogo...dalla Cima delle piste si può ammirare Cogne, il Gran Paradiso, il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino! Le piste sono adatte a...
Selvaggia Valle Prino – 19 dicembre 2021
Domenica 19 dicembre SELVAGGIA VALLE PRINO Mulattiere – boschi – da riscoprire Fuori dai soliti percorsi, dai sentieri più conosciuti dell’alta Valle Prino ci avventuriamo da Pianavia fra boschi di roverelle, ginestre e bassi cespugli, a volte rovi, attraverso...
Apericena di Natale! – 17 dicembre 2021
Eh, già...le stagioni si alternano, i ritmi della natura cambiano e siamo nuovamente alle porte dell’inverno. Il primo ad aprire è il Natale che ci accoglie luccicante, con calore, buon cibo, un buon bicchiere di vino e tanta compagnia. Per non arrivarci impreparati...
Vino&cammino, anello Castell’Ermo – 12 dicembre 2021
Caratterizzato da guglie, torrioni e pareti rocciose, il Monte Castell’Ermo, noto anche come Peso Grande, è una splendida montagna calcarea posizionata nell’entroterra di Albenga lungo la linea di cresta che divide la Val Pennavaira dalla Valle Arroscia. Nonostante la...
Anello dei Templari e sentiero di Monet – 5 dicembre 2021
Bordighera, Montenero, Seborga, Sasso, Bordighera. Itinerario di percorrenza abbastanza lunga ma di notevole interesse paesaggistico, storico e naturalistico che partendo da Sant’Ampelio ci permetterà di arrivare all’antico Principato, dove circola una moneta chiamata...
Monte Grande-Alpe di Baudo – 28 novembre 2021
MONTE GRANDE – ALPE DI BAUDO La storia dall’età della pietra Partiamo dal Colle d’Oggia e saliamo sul sentiero che ci porta alla cima del Monte Grande (1415 m.) teatro di una grande battaglia fra partigiani tedeschi e fascisti il 4 e 5 settembre 1944. In ricordo di...
Monferrato cammino Unesco – 26-28 novembre 2021
Da venerdì 26 a domenica 28 novembre Tre giorni nelle colline del vino e dei noccioli del Monferrato Unesco Colline dolci o ripide, verdi o selvagge con boschi, noccioleti e vigneti. Il Monferrato è diventato Patrimonio Unesco. Un territorio affascinante, dove i...
Anello del Monte Carmo – 21 novembre 2021
Posto nell’immediato entroterra di Loano, il monte Carmo è una montagna facilmente raggiungibile e fruibile tutto l’anno. La fitta rete di itinerari e di servizi di accoglienza fanno di questo territorio un’importante meta per le attività outdoor, che nulla ha da...
Le “Natte” di Loano 18 novembre 2021
La sughereta di Loano è il bosco di querce da sughero di maggior estensione della Liguria di Ponente. Affacciata sul mare, si raggiunge attraverso roverelle e macchia mediterranea che profuma tutto l’anno. Il bosco di sughere è un residuo di una selva ben più vasta,...
Foliage & suggestioni nel bosco delle Navette – 14 novembre 2021
Foliage & suggestioni nel bosco delle Navette “La foresta delle Navette è uno dei più ameni e meglio conservati ambienti delle Alpi Liguri. Si tratta di un luogo con una singolare storia delle vicende naturalistiche ed umane, con paesaggi molto diversificati,...
Il castagneto di Grou – 7 novembre 2021
IL FASCINO DEL CASTAGNETO DI GROU L’albero del pane Domenica 7 novembre Bajardo – Vallone di Grou – Bajardo Da Bajardo, il borgo di cui tutti siamo innamorati, il più alto della provincia di Imperia dove i panorami sulle Alpi Liguri ci fanno sempre sognare, andremo...
Le vie dell’olio, trekking urbano olioliva – 6 novembre 2021
Il Trekking Urbano torna a Olioliva! Sabato 6 novembre alle ore 15: una camminata dolce e libera adatta a tutte le età per scoprire insieme gli angoli più suggestivi della città; per il centro storico di Oneglia allo scoperta delle bellezze e delle curiosità del...
Anello Monte Armetta – 24 ottobre 2021
Il Monte Armetta è la principale montagna che sovrasta Ormea e la più alta vetta delle Prealpi Liguri. I suoi versanti esposti verso la val Tanaro sono rocciosi e dirupati, mentre i pendii che si affacciano verso il Mar Ligure sono decisamente più dolci e si...
Monte Sette Fontane, merenda pane e salame – 20 ottobre 2021
Mercoledì 20 ottobre Merenda con pane e salame sul monte Sette Fontane La luna sorge nel tardo pomeriggio Partendo dalle viuzze selciate del borgo medioevale di Castellaro, raggiungiamo il santuario della Madonna di Lampedusa, realizzato all’inizio del 1600 per...
Il cammino del silenzio – 16-17 ottobre 2021
Camminare nel silenzio sarà occasione per creare una connessione con la natura, ascoltare i propri passi, liberare i sensi, soffocati dal rumore di fondo delle nostre città, captare e apprezzare ogni sibilo, cinguettio, sussurro del vento. E liberati dal rumore...
Anello di Valloria – 12 ottobre 2021
Giovedì 14 ottobre – escursione pomeridiana ANELLO DI VALLORIA Valloria è famoso per la presenza di oltre un centinaio di porte dipinte da artisti di fama internazionale. Le porte di case, di stalle, di magazzini e cantine di un antico borgo ligure in pietra con i...
Il Beigua, l’Alta Via a picco sul mare – 10 ottobre 2021
Il Parco del Beigua – UNESCO Global Geopark è uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare, a due passi dalla Riviera Ligure, che racchiudono praterie e preziose zone umide d'alta quota, fitte foreste di faggi, roveri e castagni, pinete a...
Escursione al Wind Festival! – 3 ottobre 2021
Una breve escursione gratuita per scoprire che bastano davvero pochi passi dal centro città per cambiare “aria”. Dal centro di Diano Marina e fulcro del Windfestival, si attraversa il vecchio sedime ferroviario e ci si dirige verso la zona dei campeggi. Una stradina...
Monte Dubasso – 23 settembre 2021
MONTE DUBASSO Il cimitero Napoleonico sotto ai massi Partiamo da Madonna del Lago di Alto (CN), dalla riva del laghetto a fianco del Santuario. La sterrata che intraprendiamo passa vicino a Case Fontane, dove è stato ucciso il famoso partigiano imperiese Felice...
Pizzo di Ormea da Pian degli archetti – 26 settembre 2021
PIZZO D’ORMEA – salendo dal Pian degli Archetti Il Piemonte che è quasi Liguria (fotografia CAI Ormea) Salire al Pizzo d’Ormea dal piano della Colma fino ai piedi del Castello di Quarzina e dal Pian degli Archetti, è sempre una grandissima emozione. La vista dal Pizzo...
Valli Maira e Varaita, i Pelassier e l’Elvo – 8-10 ottobre 2021
La Valle Maira è un territorio che vanta un patrimonio storico, artistico e ambientale tra i più affascinanti della provincia di Cuneo Un territorio disseminato di antichi sentieri, di borgate nascoste al confine con la Francia, in uno scenario montano incredibile....
Giro di vite….. nelle Langhe!! – 24-26 settembre 2021
Trekking, ebike & degustazioni! Ebbene si questa volta ve lo daremo davvero un bel giro di vite!!!! Perché trascorreremo un weekend ebike & trekking gironzolando proprio in mezzo alle viti delle Langhe!!!!! (Non è necessario possedere una ebike, verrà fornita...
La via degli Abati – 16-20 settembre 2021
Saremo Monaci e Abati per cinque giorni attraversando l’appennino come loro 1400 anni prima di noi. Un antico percorso a tratti faticoso, ma saremo ripagati per la bellezza di quei monti semi abbandonati che stanno ritornando alla loro natura originaria. La via degli...
Valle D’Aosta green experience, seconda edizione! – 8-12 settembre 2021
VALLE D’AOSTA GREEN EXPERIENCE: SECONDA EDIZIONE!!!! 8-12 settembre 2021 NON PUOI PERDERLA!!!! Trekking, bien être & meraviglia! VALLE D’AOSTA, la Regione dei 4000, TREKKING al cospetto delle montagne più alte d’Italia: Sue Maestà il MONTE BIANCO, il MONTE...
Imperia Limone a piedi! – 21-24 agosto 2021
Quattro giorni per percorrere circa 100 km a piedi, da IMPERIA a LIMONE, immersi nella natura camminando lungo antiche vie Anche in quest'anno così particolare si ripete la scoperta del nostro entroterra, della nostra storia e delle vie che dalla costa superano le...
La Valle dei Maestri – 18 agosto 2021
La Valle dei Maestri da Carnino Superiore Il Parco Naturale del Marguareis Tanta bellezza tutta insieme!! 18 agosto Partendo da Carnino superiore si percorre il sentiero in salita attraversando la piana della Chiusetta che era sede del lago dei Signori, ormai estinto...
Aspettando l’Imperia Limone 2021 salita al Saccarello! 7-8 agosto 2021
Aspettando l'Imperia Limone 2021 iniziamo a camminare insieme! Un weekend nella natura per gustare buon cibo, conoscerci, e prepararci al nostro evento più importante: Imperia Limone a piedi. sabato 7 agosto partenza da Imperia e ritrovo nel pomeriggio a REALDO per...
I giganti di pietra del monte Galero – 31 luglio 2021
Il monte Galero è una delle ultime vette delle Alpi, prima del lento digradare verso la Liguria. E’ un gigante isolato attraversato dall’Alta Via dei Monti Liguri, punto di passaggio importante fra il Piemonte e la Liguria. Dal piazzale del colle San Bernardo...
Laghi & Re, anello Valasco & Valscura – 10-11 luglio 2021
Esistono luoghi che, dopo averli visitati, non dimentichi più. La Valle Gesso è uno di questi. Escursione con pernottamento in tenda, fornita gratuitamente dall’associazione MY! (Chi preferisce dormire comodo può prenotare una camera presso l’albergo delle Terme di...
Monte Dubasso al calar del sole – 4 luglio 2021
MONTE DUBASSO AL CALARE DEL SOLE Esploriamo il cielo stellato con un buon bicchiere di rosso!! Partiamo da Madonna del Lago di Alto (CN), dalla riva del laghetto a fianco del Santuario. La sterrata che intraprendiamo passa vicino a Case Fontane, dove è stato ucciso il...
Festival del cammino 2021 Civezza – 26-27 giugno 2021
Tutti in vetta! Al Saccarello con doppia partenza! – 20 giugno 2021
La cima più alta della Liguria raggiunta da due luoghi differenti: mentre Barbara affronterà la salita partendo da Monesi Giampiero partirà dallo splendido borgo di Realdo! Entrambi i percorsi immersi in bellissimi ambienti alpini faranno congiungere i due gruppi nei...
Pizzo d’Evigno – 2 giugno 2021
Il Pizzo d’Evigno o Monte Torre è la vetta più alta del golfo Dianese, sulla sua cima si dice vi fosse una torre d’avvistamento. Questo monte è zona di protezione speciale della regione Liguria, soprattutto per la presenza di moltissime specie di orchidee, per il...
Monte Faudo circumnavigato – 30 maggio 2021
Il monte Faudo è famosissimo con la sua forma a cupola, sovrasta la valle del San Lorenzo e la valle Argentina, la sua cima emerge dalla macchia mediterranea e dai boschi misti. Non saliremo in cima ma, con un giro ad anello salendo sul monte Follia godremo della...
Da Carnino ad Upega, Passo Lagarè e Gola delle Fascette – 16 maggio 2021
Da Carnino ad Upega, geotrekking passo del Lagarè e Gola delle Fascette. Le terre sormontate dai Monti Saccarello-Marguareis-Mongioje-Pizzo di Ormea sono unite fin dai tempi più remoti da un’unica radice, quella Brigasca. Tempi in cui i Liguri Montani si incontravano...
Il frigorifero del passato – 13 maggio 2021
Giovedì 13 maggio Taggia la Neviera Grande e il monte Neveia La piccola era glaciale causò inverni molto freddi, dalla metà del 1600 i ghiacciai avanzarono e in qualche zona delle Alpi distrussero addirittura interi villaggi, nel 1709 a esempio, a Venezia cadde un...
Guardando le Alpi ed il mare – 20 maggio 2021
Giovedì 20 maggio Monte della Guardia e monte Armetta – guardando le Alpi e il mare Due vette estremamente panoramiche sul mare e l’arco alpino, due cime facili delle Alpi Liguri fra la valle Tanaro e Pennavaire, con il sentiero della via Alpina raggiungiamo colla...
Val d’Inferno Monte Bellino – 26 maggio 2021
Mercoledì 26 maggio VALDINFERNO – MONTE BERLINO Da Valdinferno si sale su una stradina dal fondo in cemento, si raggiungono le case Bosso e poi su fino alle antiche case Mulattieri raggiungendo il rifugio Savona m. 1588 costruito nel 1948 e chiuso da tempo. Anche...
Glori Carpasio, dai genovesi ai piemontesi – 22 aprile 2021
Giovedì 22 aprile Dai Genovesi ai Piemontesi – Glori Carpasio Glori una frazione di Molini Triora abbarbicata a sentinella di un tratto della Valle Argentina nel Parco Naturale delle Alpi Liguri, si narra che fu fondata nel 1350 circa, quando la famiglia Ausenda vi si...
Pompeiana, il nostro entroterra – 24 aprile 2021
Sabato 24 aprile DAL PAESE DI POMPEIANA MAJOR A TERZORIO Partendo da Pompeiana Superiore o Major, feudo dei Quaranta di Lingueglietta con una ripida mulattiera giungiamo alla cappella di San Bernardo, siamo all’interno del SIC (sito di interesse comunitario) nella...
Anello di Valloria escursione al crepuscolo – 25 aprile 2021
ANELLO DI VALLORIA Valloria è famoso per la presenza di oltre un centinaio di porte dipinte da artisti di fama internazionale. Le porte di case, di stalle, di magazzini e cantine di un antico borgo ligure in pietra con i carrugi stretti stretti e le case raccolte...
L’anello di primavera sull’Alta via Baia del Sole: il Monte Bignone e la Via Julia Augusta – 21 marzo 2021
Un percorso di trekking ad anello che include ben due città e due sentieri molto diversi tra loro:uno storico, la Via Julia Augusta, l’altro naturalistico, il sentiero dell’Onda. La partenza da Punta Santa Croce, vicinissima al porto di Alassio, ci regala già una...
Anello del bosco da Santa Brigida – 16 marzo 2021
Evento gratuito!!!!! Organizziamo un’escursione gratuita nel bosco di Santa Brigida alle pendici del Faudo. Un bosco misto dove troviamo tante specie di alberi con prevalenza della Roverella e molti arbusti della macchia mediterranea. Una facile e largo sentiero ci...
L’anello delle terre alte ed il Poggio sul mare di Loano – 14 marzo 2021
L’ANELLO DELLE TERRE ALTE ED IL POGGIO SUL MARE DI LOANO L’escursione inizia dal centro storico di Toirano, attraversa la bella frazione Bariscione e prosegue lungo il RIO DEL PONTE fino a raggiungere il suggestivo BORGO DI BALESTRINO, nei pressi dell'antico e...
LUCINASCO – MONTE ACQUARONE – SANTA MARIA MADDALENA – 13 marzo 2021
Percorreremo una delle Vie Marenche partendo dalla chiesetta di Santo Stefano posta sul laghetto di Lucinasco circondato da cipressi e salici piangenti, saliremo verso Vasia arrivando in cima al Monte Acquarone e alla chiesetta bianca immersa fra i pascoli. La Via...
Da Andora a Colla Micheri – 11 marzo 2021
Saliremo all’altura dell’antico castello, caposaldo e residenza marittima dei marchesi di Clavesana circondato da un nucleo fortificato. Le distruzioni del borgo e del castello ebbero un lento ma progressivo abbandono in favore di abitazioni più in basso lungo la...
FESTA DELLE DONNE CAMMINANDO SINO A CASA DI MARINA – 8 marzo 2021
L’otto marzo è la Festa della Donne, dall’inizio del 1900 si festeggia questa data perché molte hanno dovuto lottare tutta la loro vita contro dei pregiudizi e qualcuna ce l’ha fatta. Con le parole di Rita Levi Montalcini “le donne possono dare un forte contributo per...
FESTA DELLE DONNE CAMMINANDO SINO A CASA DI MARINA – 7 marzo 2021
Festeggiamo tutte le donne già da domenica 7 marzo Siamo nei giorni della Festa della Donne, dall’inizio del 1900 si festeggia questa data perché molte hanno dovuto lottare tutta la loro vita contro dei pregiudizi e qualcuna ce l’ha fatta. Con le parole di Rita Levi...
Dalla Torre dei Paponi al regno dei Lengueglia – 4 marzo 2021
Visita alla Chiesa Fortezza di San Pietro a Lingueglietta Giovedì 4 marzo partendo dal borgo di Torre Paponi m. 190 saliremo a Lingueglietta m. 420. Attraverseremo uliveti e boschetti, fra antiche mulattiere. Le ginestre, gli ulivi e le roverelle, ci accompagneranno...
DAL PAESE DI POMPEIANA MAJOR A TERZORIO – 27 febbraio 2021
Partendo da Pompeiana Superiore o Major, feudo dei Quaranta di Lingueglietta con una ripida mulattiera giungiamo alla cappella di San Bernardo, siamo all’interno del SIC (sito di interesse comunitario) nella zona di Prau Grande habitat ideale per specie animali e...
Il Medioevo – Castellaro Monte Sette Fontane – 25 febbraio 2021
Anello tra storia e panorami Partendo dal borgo medioevale di Castellaro, raggiungiamo il santuario della Madonna di Lampedusa, realizzato all’inizio del 1600 per ricordare la fuga dalla schiavitù di un abitante catturato dai pirati e ritornato nel paese con la tela...
Dalla Torre dei Paponi al regno dei Lengueglia – 18 febbraio 2021
Visita alla Chiesa Fortezza di San Pietro a Lingueglietta Giovedì 18 febbraio partendo dal borgo di Torre Paponi m. 190 saliremo a Lingueglietta m. 420. Attraverseremo uliveti e boschetti, fra antiche mulattiere. Le ginestre, gli ulivi e le roverelle, ci...
Innamorati di Bajardo – 14 febbraio 2021
San Romolo – Monte Bignone – Bajardo Domenica festeggiamo San Valentino in un paese di cui siamo innamorati Bajardo, partiamo da San Romolo e salendo sul monte Bignone che fa parte del Parco Naturale, dove un tempo arrivava la più lunga funivia del mondo con uno...
Seborga il Principato indipendente – 11 febbraio 2021
Dalla frazione Sasso di Bordighera, un antico borgo fortificato, siamo a 219 m. sul livello del mare, raggiungiamo Seborga. Seborga oltre ad essere molto bella, è famosa perché all’inizio degli anni ’60 ha cercato di farsi riconoscere come principato indipendente....
Brindisi di fine anno sul Pizzo d’Evigno – 31 dicembre 2020
BRINDISI DI FINE ANNO SUL PIZZO D’EVIGNO E’ arrivato l’ultimo giorno di questo anno “speciale” niente di meglio che bere un bicchiere di spumante italiano con una fetta di panettone, per farci gli auguri sperando in un anno migliore per tutti, sulla cima delle nostre...
Tribal trekking Bajardo ed il Monte Bignone – 20 dicembre 2020
Terra sospesa, crocevia sulle valli, così lontana eppure così vicina, poiché da qui si arriva in ogni dove. Bajardo è uno dei paesi più alti della riviera dei fiori, dove in epoche non troppo lontane la lavanda cresceva spontanea e rigogliosa, e ci si alzava presto la...
Ciaspolata di Natale – 19 dicembre 2020
SABATO 19 DICEMBRE AUGURI SULLA NEVE CIASPOLATA SOCIALE EVENTO GRATUITO Sabato 19 dicembre ti aspettiamo per la ciaspolata degli auguri. Evento gratuito luogo e ora da stabilirsi in base all'innevamento. Vestirsi adeguatamente Dotarsi delle misure di sicurezza (DPI)...
L’orizzonte infinito, Varigotti Noli – 8 dicembre 2020
Martedi 8 Dicembre L’orizzonte infinito Varigotti – Noli Martedì 8 dicembre partendo da Varigotti, ritrovo al parcheggio prima dell’ultima galleria al lato sinistro arrivando da Finale Ligure sull’Aurelia di fronte al vecchio borgo e sotto Punta Crena. Cammineremo su...
L’Alta Valle Argentina sofferente – 18 ottobre 2020
ESCURSIONE APERTA A TUTTI PER AIUTARE I TERRITORI ALLUVIONATI - L’INTERO RICAVATO VERRÀ DEVOLUTO AL COMUNE DI TRIORA L’alluvione di inizio ottobre ha piagato le vie di comunicazione, ancora interrotte, isolando la parte alta della valle, l’intero Comune di Triora e le...
La Contea di Pietralata – 17 ottobre 2020
LA CONTEA DI PIETRALATA, PRELÀ VASIA CASTELLO ESCURSIONE APERTA A TUTTI PER AIUTARE I TERRITORI ALLUVIONATI - L’INTERO RICAVATO VERRÀ DEVOLUTO AL COMUNE DI MOLINI DI TRIORA Echi di Medioevo si ritrovano percorrendo il territorio di Pietralata, tra boschi di roverella...
Il giro di Quarzina – 18 ottobre 2020
Domenica 18 ottobre IL GIRO DI QUARZINA ESCURSIONE APERTA A TUTTI – SOSTENIAMO I TERRITORI COLPITI DALL’ALLUVIONE CON LA RACCOLTA FONDI – TUTTO IL RICAVATO SARA’ DEVOLUTO ALLA PRO-LOCO di ORMEA Quarzina è la più antica frazione del comune di Ormea posta a mt. 1330...
Il Monte Carmo di Loano – 11 ottobre 2020
Posto nell’immediato entroterra di Loano, il monte Carmo è una montagna facilmente raggiungibile e fruibile tutto l’anno. La fitta rete di itinerari e di servizi di accoglienza fanno di questo territorio un’importante meta per le attività outdoor, che nulla ha da...
Laghetti di Pietrabruna – 24 settembre 2020
I Laghetti di Pietrabruna e l’ultimo bagno Giovedì 24 settembre partendo da Torre Paponi, dopo aver fatto un breve giro nel borgo, con 20 minuti di cammino arriviamo ai laghetti e alle cascatelle di Pietrabruna sul torrente Tana che si forma sotto al Monte Faudo. Per...
Téra brigasca Ligure, gli antichi sentieri di collegamento a Briga Marittima – 27 settembre 2020
Escursione ad anello a ripercorrere le antiche vie di collegamento tra la borgata di Realdo e il suo capoluogo storico in Briga Marittima. Siamo nella cosiddetta Téra brigasca, l’antico comune piemontese di Briga Marittima, Ra Briga in lingua brigasca. La borgata di...
Alla scoperta del cielo stellato! – 26 settembre 2020
Sin dalla preistoria, le stelle hanno suscitato curiosità e stupore nell’uomo che, durante i secoli, le ha ammirate da lontano, usate come guida nella notte, venerate come divinità ed infine, con l’arrivo del telescopio, osservate e studiate così da vicino da riuscire...
Ultima vetta d’estate: il Monte Antoroto! – 20-9-2020
Il monte Antoroto rappresenta la prima vetta alpina delle Alpi Liguri di una certa rilevanza (2.144 ms.l.m.). Costituito da calcari di origine sedimentaria, caratteristica geologica tipica delle Alpi Liguri, è interamente visibile fin da Valdinferno, poco dopo...
Val Maira magnifica e selvaggia – 9-10-11 ottobre 2020
MAGNIFICA E SELVAGGIA VALLE MAIRA Chaminar in Val Maira Tre giorni di escursioni 9 – 10 – 11 ottobre La Valle Maira, un territorio disseminato di antichi sentieri, di borgate nascoste al confine con la Francia in uno scenario montano incredibile, la lingua Occitana...
I laghi di Sant’Anna di Vinadio – 5-6 settembre 2020
Dal santuario di Sant’Anna di Vinadio, nel cuore delle Alpi Marittime, parte uno spettacolare itinerario, oltre i duemila metri di quota a cavallo tra Italia e Francia, che tocca quattro colli regalando panorami meravigliosi su una dozzina di laghetti. Un percorso da...
AVML Monte Galero – 30 agosto 2020
Domenica 30 agosto partendo dal colle San Bernardo di Garessio m. 1000 saliremo sul Monte Galero m. 1700, il suo nome deriva dal dialetto delle vallate alpine-liguri e indica il gallo, il “gallo forcello” o “fagiano di monte” che nidifica su questa montagna nel suo...
Alta Via dei Monti Liguri, Monte Galero – 30-8-20
Domenica 30 agosto partendo dal colle San Bernardo di Garessio m. 1000 saliremo sul Monte Galero m. 1700, il suo nome deriva dal dialetto delle vallate alpine-liguri e indica il gallo, il “gallo forcello” o “fagiano di monte” che nidifica su questa montagna nel suo...
E-bike tour, i balconi di Marta – 2 agosto 2020
Monesi Young ti porta a percorrere in e-bike uno dei tratti più citati tra gli itinerari in MTB delle Alpi Occidentali. Una speciale occasione per chi vorrà provare l'utilizzo di una e-MTB in ambiente montano. Attraverseremo un tratto che è la confluenza della Alta...
Saccarello in notturna, aspettando l’Imperia Limone! – 8-9 agosto 2020
Aspettando l'Imperia Limone 2020 iniziamo a camminare insieme! Un weekend nella natura per gustare buon cibo, conoscerci, e prepararci al nostro evento più importante: Imperia Limone a piedi. sabato 8 agosto partenza da Imperia e ritrovo nel pomeriggio a REALDO per...
La Valle dei Maestri, Carnino-rifugio Don Barbera – 3 agosto 2020
È la via più breve per raggiungere il colle dei Signori dove è ubicato il rifugio don Barbera. Partendo da Carnino superiore si percorre il sentiero in salita attraversando la piana della Chiusetta, era sede del lago dei Signori ormai estinto da circa mezzo millennio....
Festa della lavanda, i campi della Valle Argentina! – 26 luglio 2020
NELLA LAVANDA DI DREGO Onda di azzurro, lilla, violetto, danzi nell’aria ed il sole accarezzi, e inebria l’immagine è la fragranza (...) ... La montagna era blu, un tappeto blu...... i carabinieri sparavano un colpo di moschetto. A quel segnale la gente risaliva la...
L’antica Ulmea, la balconata -27 luglio 2020
L’antica Ulmea, la balconata di Ormea 1° parte Partiamo dalla chiesetta Alpina di San Mauro Abate, piccola chiesetta appena sopra l’abitato di Ormea. Si ignora la data della sua costruzione, tuttavia si sa per certo della sua esistenza già nel 1500. Lasciata...
Il sentiero degli Alpini -25 luglio 2020
Uno degli itinerari più affascinanti della Liguria, un itinerario scavato nella roccia e sospeso nel vuoto. Ci troviamo sulle piccole Dolomiti liguri, i monti Toraggio e Pietravecchia , dove a sol 20 km dal mare, tra boschi di larici e bastionate calcaree...
Là dove nasce il fiume, anello vene del Tanaro – 12 luglio 2020
"Là dove nasce il fiume". Il Tanaro, uno dei maggiori fiumi d'Italia, trae origine dalla confluenza dei torrenti Negrone e Tanarello, sul confine tra Liguria e Piemonte nei dintorni di Nava. Partendo da Viozene saliremo fino alle Vene del Tanaro, particolari...
Caprauna Monte Armetta, la valle delle arme – 13 luglio 2020
Lunedì 13 luglio partendo dal colle di Caprauna m. 1370 saliremo sul Monte Armetta m. 1740 Una vetta estremamente panoramica sul mare e l’arco alpino una facile cima delle Alpi Liguri con salite poco impegnative e l’aria frizzantina che arriva dal mare....
La via di cresta, Santa Brigida Monte Faudo – 8 luglio 2020
Il monte Faudo (1151m) si innalza a breve distanza dal mare con la sua tondeggiante cima che emerge dalla macchia mediterranea e dai boschi. Dalla vetta si gode il panorama verso la valle del San Lorenzo e Imperia, la costa della Francia e della Toscana, nelle...
L’orizzonte infinito, Varigotti Noli – 6 luglio 2020
Lunedì 6 luglio partendo da Varigotti, ritrovo al parcheggio prima dell’ultima galleria al lato sinistro arrivando da Finale Ligure sull’Aurelia di fronte al vecchio borgo e sotto Punta Crena. Cammineremo su uno dei sentieri più belli della Liguria, il sentiero...
Tour delle cave di ardesia – 5 luglio 2020
Escursione lungo strade abbandonate e sentieri che raccordano antiche cave di ardesie, ora dismesse, col racconto di chi vi ha lavorato e ne conosce fatica, storia e segreti. Le cave di ardesia sono state in alta Valle Argentina fonte di materiale edile per...
Castellaro ed il Monte Sette Fontane – 29 giugno 2020
Il Medioevo – Castellaro Monte Sette Fontane Lunedì 29 giugno partendo dal borgo medioevale di Castellaro, raggiungiamo il santuario della Madonna di Lampedusa, realizzato all’inizio del 1600 per ricordare la fuga dalla schiavitù di un abitante catturato dai pirati e...
Imperia-Limone a piedi! – 22-25 agosto 2020
IMPERIA / LIMONE 2020 22/25 AGOSTO in cammino per la TREDICESIMA edizione Anche in quest' anno così particolare si ripete la scoperta del nostro entroterra, della nostra storia e delle vie che dalla costa superano le imponenti Alpi Liguri sulla cosiddetta via del...
Carmo dei Brocchi e Monte Albarea – 28 giugno 2020
Il Carmo dei Brocchi ed il Monte Albarea anello Escursione molto panoramica con viste mozzafiato dal mare alla catena delle Alpi Liguri e Marittime! Ripercorreremo con gioia l’amato percorso della Mezzaluna che regala emozioni uniche, bellezza negli occhi e pace nel...
I borghi dell’Alta Valle Prino anello – 21 giugno 2020
Vallis Aurea, Thor, Wild Tal sono le leggendarie origini dei nomi dei borghi che corollano L’alta Valle Prino. Valloria, Tavole e Villa Talla Conservano suggestioni antiche ed angoli di rara bellezza paesaggistica, culturale e storica, insieme a quell’atmosfera così...
Anello di Costarainera al crepuscolo – 17 giugno 2020
L’anello di Costarainera al crepuscolo Mercoledì 17 giugno partendo dalla piazza del borgo antico di Costarainera m.240 saliremo a Lingueglietta m. 420. Dalla pineta scenderemo fra fasce di ginestre e arbusti in fiore. La storia della costa dei Raineri ci riporta a...
Pietrabruna/Monte Follia, dove si coltivava la lavanda – 15 giugno 2020
partendo da Pietrabruna nella piazza della Bottega m. 395 saliremo sul Monte Follia m. 1031 La vetta del Monte Follia è caratteristica, formata da una calotta circondata da un anello pianeggiante. Sono i resti di un castellaro, un insediamento preistorico d’altura...
E-bike: esercitazione sui sentieri della Baia del Sole – 21 giugno 2020
Nuovamente E-Bike con una giornata dedicata alla tecnica di guida sia in salita sia in discesa sul territorio della Baia del Sole. Strade bianche, single track, salite, discese, quale traiettoria prendere... Questo bellissimo territorio,tra Alassio e Laigueglia, offre...
Il passo della Mezzaluna – 14 giugno 2020
Easy, Tribal & Geo trekking: IL PRIMORDIALE PASSO DELLA MEZZALUNA Il Passo della Mezzaluna, con la sua suggestiva forma è l’ingresso del Parco delle Alpi Liguri, che qui registra il passaggio di alcune delle specie animali più interessanti del comprensorio: il...
Il sentiero degli Alpini! – 13 giugno 2020
Uno degli itinerari più affascinanti della Liguria, un itinerario scavato nella roccia e sospeso nel vuoto. Ci troviamo sulle piccole Dolomiti liguri, i monti Toraggio e Pietravecchia , dove a sol 20 km dal mare, tra boschi di larici e bastionate calcaree ricche di...
La Contea di Pietralata – 7 giugno 2020
Echi di Medioevo si ritrovano percorrendo il territorio di Pietralata, tra boschi di roverella ed uliveti, sulle antiche mulattiere che i nostri antenati utilizzavano per trasportare le merci e raggiungere la via Marenca. Un girotondo tra alcuni dei paesi che fanno da...
Ebike: il golfo di Imperia e Diano Marina – 6 giugno 2020
Riprende la serie di eventi dedicati all' E-Bike! ...E per questo primo evento in E-bike ci manteniamo sulla costa in un anello con partenza da Imperia Centro e spettacolare vista prima sul golfo di Imperia per poi scendere su Diano Marina. Visita ai paesi di Diano...
Dalle pendici del Ceresa al Pizzo d’Evigno – 31 maggio 2020
Ebbene sì, il Pizzo d’Evigno o Monte Torre questa volta da un angolazione diversa, dal lato mare, sul crinale che lo collega al verde Monte Ceresa Un anello che affronteremo dapprima su uno sterrato con una bellissima camminata nel bosco, poi sui prati che si...
LEGGI IL REGOLAMENTO
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ ASSOCIATIVE Al fine di riprendere le attività associative e ridurre i rischi di diffusione del virus Covid-19, in ottemperanza alle specifiche prescrizioni presenti nel DPCM e nell’Ordinanza Regionale del 17 maggio 2020,...
Dalla Torre dei Paponi al Regno dei Lengueglia – 16 marzo 2020
Lunedì 16 marzo iniziano le escursioni dei "senior" della nostra associazione, partendo dal borgo di Torre Paponi (190m s.l.m.) saliremo a Lingueglietta (420m s.l.m.) Attraverseremo uliveti e boschetti, fra antiche mulattiere. I primi fiori e le prima orchidee ci...
Il Monte Monega!!! – 8 marzo 2020
Il prossimo weekend saliremo fino alla vetta del monte Monega (1882m s.l.m) partendo dalla Loc. Case Fascei nel Comune di Montegrosso Pian Latte. Nella prima parte dell’escursione attraverseremo la faggeta lungo le pendici del monte dove potremo ammirare imponenti...
La Valle della Giara e i suoi borghi – 23 febbraio 2020
La storia della valle della Giara e dei suoi borghi (Rezzo, Lavina e Cenova) si perdono nei meandri del tempo, facendo risalire le proprie origini al periodo barbarico. Un territorio da sempre conteso per l’importanza strategica nei collegamenti tra la costa ligure e...
Il silenzio della neve nel bosco delle Navette! 16 febbraio 2020
Il BOSCO DELLE NAVETTE un tempo inesauribile riserva di pregiato legname, è uno splendido bosco che ospita tappeti rossi di rododendri all'ombra di larici e abeti bianchi, con varie specie arboree e numerose orchidee spontanee Da Upega si segue inizialmente la strada...
Tribal trekking sui nostri crinali: Pizzo Aguzzo…! – 9 febbraio 2020
Tribal trekking alla scoperta dei nostri crinali: pizzo Aguzzo e monte Ceresa! I caratteristici e minuscoli borghi di Deglio e Villa Faraldi insieme al Pizzo Aguzzo e Monte Ceresa saranno i protagonisti di questa panoramicissima e vicinissima escursione, il cui...
Da Gorbio a Saint Agnès! – 2 febbraio 2020
Il village perché più alto d’Europa-Saint Agnes- da Gorbio Potremmo perderci nel groviglio dei viottoli di questi due splendidi borghi medievali, così straordinariamente simili ai paesini del nostro entroterra, tanto da farci immaginare la comune origine italiana....
Sulle tracce del lupo-la Val Tanarello – 19 gennaio 2020
Il lupo è sicuramente la specie più carismatica ed evocativa presente in Italia, da sempre presente nella cultura e nella storia del nostro territorio. Per questa specie di importanza comunitaria e tutelata da numerose leggi nazionali e internazionali l’attività di...
Befana sulle ciaspole! Verso Cima Marta – 5-6 gennaio 2019
info e prenotazioni 339 1183 146 Giampiero, entro venerdì 3 gennaio Ciaspolata in quota, corona delle Alpi Liguri e Marittime Un fine settimana in Alta Valle Argentina per iniziare l'anno nuovo sulla neve. Ci porteremo in quota per seguire la strada ex-militare...
Anello Valle Ibà – 29 dicembre 2019
Grazie alle originali condizioni climatiche, geomorfologiche ed ecologiche, assimilabili a quelle che ritroviamo solamente nelle isole maggiori del nostro paese, la regione Liguria offre caratteristiche uniche sotto il profilo naturalistico. Tuttavia non serve...
Tour di Cap Ferrat – 26 dicembre 2019
La nostra tradizionale escursione di Santo Stefano x smaltire i panettoni: facile facilissima, bella bellissima!!! IL TOUR DI CAP FERRAT!!!! Completamente circondati da scenari mozzafiato sul mare percorreremo tutto il litorale che parte da Beaulieu-sur-Mer,...
Mare&Monti, Roquebrune e Mont Gros – 22 dicembre 2019
Villages perchés, alla scoperta degli antichi borghi in pietra del ponente Dislivello: 680 mt approssimativo Difficoltà: E - Escursionistica Durata: 5,30 ore + soste Percorso in parte ad anello Un’escursione di notevole pregio naturalistico, storico e paesaggistico,...
Achtung: ciaspolata sul Saccarello – 15 dicembre 2019
info e prenotazioni 339 1183 146 - Giampiero guida GAE - entro giovedì 12 dic. Quest'anno la neve ha fatto capolino in anticipo sulle nostre Alpi Liguri...Pertanto iniziamo le nostre escursioni invernali sulla cresta del Saccarello: la montagna più alta della Liguria....
Il Monte Faudo – 1 dicembre 2019
Dopo le incessanti piogge riprendiamo con un'escursione vicina alla costa tra boschi autunnali e funghi. Domenica saliremo fino alla vetta del monte Faudo (1149m s.l.m.) partendo dalla Chiesa di Santa Brigida, nel comune di Dolcedo (raggiungibile facilmente da Civezza...
Easy, tribal & geotrekking, il primordiale Passo della Mezzaluna – 24 novembre 2019
Easy, Tribal & Geo trekking: IL PRIMORDIALE PASSO DELLA MEZZALUNA Il Passo della Mezzaluna, con la sua suggestiva forma è l’ingresso del Parco delle Alpi Liguri, che qui registra il passaggio di alcune delle specie animali più interessanti del comprensorio: il...
Le cascate dell’Arroscia, una camminata nei flisch ad elmintoidi – 17 novembre 2019
Un itinerario ad anello, inserito in una stupenda cornice alpina, che prende il via in Alta Valle Arroscia nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Liguri, e che si sviluppa tra borghi rurali, chiese di paese, e le rocce eoceniche che hanno visto il passaggio del...
Monte Monega – 10 novembre 2019
In vista dei primi freddi un’ultima escursione nel territorio del Parco delle Alpi Liguri prima dell’arrivo della neve. Questo weekend saliremo fino alla vetta del monte Monega (1882m s.l.m) partendo dalla Loc. Case Fascei nel Comune di Montegrosso Pian Latte. Nella...
Festa della vendemmia – 3 novembre 2019
A grande richiesta ritorna LA FESTA DELLA VENDEMMIA 🍇✂👊 ❗❗❗ Quest'anno non saremo soli....le Aziende Vinicole di Pornassio e l’ASD MY con il supporto dell’Associazione Sommelier AIS organizzano la 2’ festa della vendemmia, per scoprire i vigneti del territorio,...
Il cammino del silenzio, nei colori del Gerbonte – 27 ottobre 2019
Camminare nel silenzio sarà occasione per creare una connessione con la natura, ascoltare i propri passi, liberare i sensi, soffocati dal rumore di fondo delle nostre città, captare e apprezzare ogni sibilo, cinguettio, sussurro del vento. E liberati dal rumore...
Wolftrek, anello Monte Fronté – 3 novembre 2019
Il lupo è sicuramente la specie più carismatica ed evocativa presente in Italia, da sempre presente nella cultura e nella storia del nostro territorio. Per questa specie di importanza comunitaria e tutelata da numerose leggi nazionali e internazionali l’attività di...
In Téra Brigasca, festa della pecora brigasca a La Brigue – 20 ottobre 2019
La Brigue, in Francia. Terra di frontiera, terra di passaggio, dove si parla il Brigasco. Da qui trae origine una razza di pecore, quasi a rischio di estinzione, la Brigasca per l’appunto, sviluppatasi in queste terre, un tempo territorio italiano e il più importante...
E-bike anello Alassio Albenga Alassio – 12 ottobre 2019
La Baia di Alassio in E-Bike Pedalata che dalla Città del Muretto ci permette in brevissimo tempo di raggiungere la collina sopra Alassio, dove ci regalerà un bellissimo scorcio sulla baia con single track e strade sterrare. Note: si richiede una preparazione atletica...
Traversata Varigotti-Noli, natura & bellezza – 13 ottobre 2019
Uno degli itinerari più belli della Liguria sul famoso sentiero del Pellegrino, ricco di suggestione, storia, geologia ed incredibili panorami... La bellezza sarà protagonista fin dalla partenza, con le caratteristiche casette colorate addossate l'una all'altra...
Pulizia del Parco Urbano – 12 ottobre 2019
Il Comitato M'IMporta e l' Associazione Genitori Attivi, in collaborazione con il Comune Di Imperia organizzano la PULIZIA DEL PARCO URBANO DI IMPERIA aperta a tutte le persone e famiglie che hanno a cuore questo spazio comune. Ad aiutarci sarà presente anche una...
Vino & cammino, anello del Monte Galero – 6 ottobre 2019
Con i suoi 1708 m il Monte Galero è un'elegante e imponente montagna delle Alpi Liguri; la prima a superare i 1500 m, situata sulla linea di confine Liguria/Piemonte sullo spartiacque Pennavaire/Tanaro. Dalla sua cima tondeggiante caratterizzata dalla presenza di...
Tour delle torri saracene in e-bike – 14-15 settembre 2019
Dalla Voce del Mare al Silenzio della Montagna... Tour delle Torri Saracene: da Laigueglia a Ormea in e-bike lungo le antiche vie che congiungono Liguria e Piemonte. Pedalata emozionale in e-bike sui sentieri delle Alpi Liguri. Percorso enogastronomico alla...