Un tempo le comunicazioni, i commerci e le relazioni tra le genti avvenivano normalmente attraverso i crinali dei monti, che univano le popolazioni montane. Oggi consideriamo questi percorsi una sfida, abituati come siamo a spostarci a fondo valle, col supporto di mezzi meccanici.
Con questo tour ad anello ripercorriamo quei percorsi che univano l’area realdese della cosiddetta “tera brigasca”, col capoluogo Briga Marittima, oggi La Brigue, calcati in particolare dai pastori in cerca di freschi pascoli, oltre che vie commerciali tra Liguria e Piemonte.
Il tour ad anello è diviso in tre sezioni. Nella prima ripercorriamo il sentiero da Realdo al passo di Collardente, uno dei due tragitti che porterebbe a La Brigue passando per Notre Dame des Fontaines. La seconda sezione corre lungo la linea di confine Italia Francia dove passano i trekking internazionali come GTA, Via Alpina, AVML, fino alla Bassa di Sanson. La terza scende verso l’abitato di Borniga, via utilizzata da e verso il fondo valle Argentina.

Escursione ad anello con partenza e ritorno a Realdo, livello E escursionista abituale, circa 10 km con 700 mt dislivello, durata circa 5 ore.
Abbigliamento e attrezzatura:. Dotarsi di abbigliamento adeguato alla montagna, scarponcini e giacca/mantella antipioggia, pranzo al sacco.

Punto di ritrovo: Rifugio Realdo, domenica 28 settembre, 8.30; chi lo desidera potrà prenotare al rifugio per la cena e pernotto da sabato pomeriggio.

Contributo spese organizzative: 10 € (dedicato agli associati MY ASD, quota associativa 20 €)

Info: Giampiero De Zanet cell. 339 1183 146 guida ambientale escursionistica
prenotazioni e conferma necessaria entro giovedì 25 settembre.

PULISCI&CAMMINA: durante le escursioni ci impegnamo a pulire il percorso: ogni cambiamento comincia da un piccolo gesto di responsabilità