Il Passo della Mezzaluna, con la sua suggestiva forma, è l’ingresso del Parco delle Alpi Liguri, che qui registra il passaggio di alcune delle specie animali più interessanti del comprensorio: il lupo, il gallo forcello, il camoscio, l’aquila e la marmotta.

Il valico si trova sulla Via Marenca, antica via di transumanza e commercio che collega Liguria e Piemonte. Crocevia tra valle Argentina e Arroscia, divide nettamente i versanti soleggiati a sud da quelli fittamente boscati a nord, dove si estende l’importante Bosco di faggi di Rezzo. La zona registra una frequentazione umana antica (testimoniata anche al Sotto di San Lorenzo da un Menhir e un masso erratico inciso) protrattasi fino a tempi recenti, fin a quando l’economia dei liguri montani si basò su pastorizia e sfruttamento del bosco.
Poco distante dal Passo Teglia, punto di partenza dell’escursione, c’è il Monte Grande, che fu teatro di una delle battaglie più importanti per la Resistenza imperiese.
Il giovane Italo Calvino, ispirandosi alla sua esperienza nella Resistenza, scrisse il suo primo romanzo: “Il sentiero dei nidi di ragno” citando questi luoghi nella narrazione.

Da Passo Teglia camminiamo tra splendidi panorami su Drego e la Valle Argentina, dominata dalle vette dei monti Toraggio e Pietravecchia. Da qui il percorso sale nel bosco immersi nel magico mondo dei faggi, alberi affascinanti che ci regalano momenti di interesse naturalistico e, potremmo dire, spirituale, per le pratiche che hanno ispirato l’uomo nel corso dei secoli. Il passo dalla suggestiva dolina del Sotto di San Lorenzo fino all’ampia radura del passo della Mezzaluna è breve. Circondati dalle bellissime fioriture e dalle viste infinite sulle Alpi, finalmente è l’ora del pranzo al sacco!

SCHEDA TECNICA
Dislivello: 200 m
Durata: 4 ore circa + soste
Difficoltà: E – Escursionistica – L’attività proposta è fruibile da chiunque abbia una minima preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura (sconsigliato per bambini sotto 12 anni, over 80 o con problemi di salute). L’itinerario proposto non presenta particolari difficoltà tecniche.

DATI LOGISTICI
Ritrovo alle ore 09:00 a Imperia-Oneglia presso l’ampio parcheggio vicino al supermercato Lidl e alla pista di pump track.
Oppure ritrovo ore 10:30 a Passo Teglia.

EQUIPAGGIAMENTO
Si consiglia di dotarsi di abbigliamento adeguato alla montagna, scarponcini da trekking con buona suola, bastoncini da trekking, giacca/mantella antipioggia, occhiali da sole, borracce con buona scorta d’acqua, torcia frontale, crema solare, repellente per insetti, pranzo al sacco.

INFO & PRENOTAZIONI
Barbara Campanini (GAE): 346 7944194